Musica binaurale: dal relax alla concentrazione
articolo scritto per Starbene lettura integrale qui
I toni binaurali, binaural beats, sono stati scoperti nel 1839 da Heinrich Wilhelm Dove, medico e direttore dell’Istituto di Meteorologia Prussiano: come le onde celebrali, la loro frequenza è misurabile in hertz. Oggi la musica binaurale viene sperimentata con successo per combattere l’ansia, problematiche legate allo stresse per favorire il rilassamento. Ci ha aiutato a conoscere di più questo affascinante argomento il dr. Emanuele Oscar Crestani, psicologo e psicoterapeute, che insieme al dr. Michele Gentile è responsabile del CIMP di Genova, Centro di ipnosi medica e di medicina psicosomatica.
LA MUSICA COME ABILITA’ COGNITIVA
Intrattenimento musicale al Fides Genova
Dal prossimo Gennaio prenderà il via un Nuovo Programma di Stimolazione Sonoro-Musicale, fortemente voluto dalla Direzione Sanitaria del FIDES di Genova Quinto e messo a punto dal Dr. Emanuele Oscar Crestani, Psicologo clinico e referente del progetto, realizzato in collaborazione con il musicoterapista Valerio Frizzo ed il Dr. Giacomo Gaggero della scuola di Musicoterapia denominata Progetto Espressione.
Forse non tutti sanno che la musica può influenzare l’organismo modificando lo stato emotivo, fisoco e mentale: un fenomeno noto come “effetto Mozart”. Uno dei maggiori studiosi del suono dal punto di vista medico, Alfred Tomatis, dichiara che “Mozart è un’ottima madre, provoca il maggior effetto curativo sul corpo umano”. Lo “effetto Mozart” riesce ad agire essenzialmente come tecnica psicologica nella modificazione di problemi emotivi e può essere impiegata per la stimolazione delle funzioni cognitive. Prima di analizzare questo “effetto curativo musicale” bisogna conoscere quali processi psicologici si innescano nella mente musicale, che rapporto sussiste tra musica e linguaggio e quali licalizzazioni cerebrali sono specifiche delle abilità musicali. Specificatamente, i problemi psicologici insiti nella comprensione musicale, vanno affrontati in termini di Processi Cognitivi facendo riferimento all’opera di John A. Sloboda, psicologo sperimentale: egli analizza la componente cognitiva insita nella comprensione e nell’apprezzamento di un fatto musicale. La sua attenzione è rivolta alle ricerche empiriche: analizza ciò che gli individui riescono a compiere con la musica e non quello che dicono di fare. Viene studiato il comportamento dei musicisti nella vita reale e non il comportamento che si verifica in situazioni artificiose di laboratorio. La psicologia dei processi cognitivi cerca di offrire un aiuto ai compositori per capire le basi mentali della loro attività: comprendere e spiegare caratteristiche fondementali delle abilità musicali e dei meccanismi cognitivi insiti in esse.
Detto ciò, come generale premessa, l’intervento che andremo a realizzare, rivolto ad ucuni utenti con TC (Trauma Cranico) si compone un programma che prevede una seduta alla settimana di gruppo, della durata di 45 minuti. Il Setting in cui si realizzeranno gli incontri è una stanza appositamente dedicata e dotata di diffusori acustici di elevata qualità tecnologica.
Emanuele Oscar Crestani.
guarda il video
Intrattenimento musicale al Fides Genova
Libro sull’ipnosi – Immagini in trasformazione
Autore: Dott. Emanuele Oscar Crestani
IMMAGINI IN TRASFORMAZIONE
Prospettive in psicologia clinica e medicina psicosomatica
H.B.W.M.® Hypnotic Brain Waves Modulation
Tale metodo di trattamento, impiegato dagli psicoterapeuti del CIMP, è caratterizzato da una peculiare combinazione di elementi “classici”, derivanti quindi dall’approccio tradizionale all’ipnosi, con il ricorso alla somministrazione di frequenze sonore modulate. Tale metodo, da noi creato e denominato H.B.W.M® (Hypnotic Brain Waves Modulation) sfrutta la tecnica binaurale, già citata, per produrre suoni che possano indurre l’encefalo del paziente a sintonizzarsi con essi (secondo il principio della risonanza) modulando però le frequenze in modo specifico: esse infatti vengono modulate in funzione del progredire della seduta. Avremo così, che per la fase iniziale e per tutta la durata dell’induzione, le frequenze della sorgente sonora rientreranno nell’ambito delle onde Alpha, poi gradualmente rallenteranno nella fase di approfondimento, entrando nel range delle frequenze Theta, e quindi, per finire, torneranno, sempre con gradualità, nel range delle Alpha. In tal modo il soggetto viene “agganciato” e poi accompagnato per tutta la seduta, sino alla ripresa della piena vigilanza.
Il metodo H.B.W.M.® è stato creato dall’autore di questo libro insieme al compositore, musicista e musicoterapista Valerio Frizzo
Atélier espressivo, il nuovo progetto del CIMP
guarda il video Atélier espressivo – Centro di ipnosi Medica e Medicina Psicosomatica di Genova
WORKSHOP DI PSICOLOGIA E MUSICOTERAPIA “ONDE THETA E STATO IPNOIDE” – disvelare i propri talenti, incrementare il proprio benessere psicofisico
WORKSHOP DI PSICOLOGIA E MUSICOTERAPIA “ONDE THETA E STATO IPNOIDE” – disvelare i propri talenti, incrementare il proprio benessere psicofisico.
Il Workshop si terrà a Genova, sabato 21 novembre 2015 ore 14.00, presso Satura art gallery– Associazione culturale, Piazza Stella n. 51.
A CHI È RIVOLTO
Si tratta di un evento formativo di tipo esperienziale rivolto a chi desidera apprendere un metodo di rilassamento e di investigazione della propria psiche al fine di disvelare i propri talenti ed incrementare il proprio benessere psicofisico.
Non è richiesto alcun requisito di ingresso per poter seguire con profitto il workshop.
Numero massimo partecipanti: 15
RELATORI E CONDUTTORI DEL GRUPPO
- EMANUELE OSCAR CRESTANI – Psicologo e Psicoterapeuta Specialista in
Psicologia Clinica, Ipnologo - VALERIO FRIZZO – Musicista e Compositore, Esperto di Musicoterapia
Il costo di iscrizione è di € 80,00.